Come prepararsi ad affrontare con successo i processi di internazionalizzazione

L’internazionalizzazione è un percorso complesso che comprende una varietà di attività, materie e competenze che, se messe a sistema, accompagneranno l’azienda con successo sui mercati esteri.
Premesso, dunque, che non è consigliabile affrontare i processi di internazionalizzazione senza un’adeguata preparazione, vediamo come attrezzarci per gestire al meglio questo complesso di attività.
Il primo passo è quello di analizzare l’azienda a fondo, individuando in maniera quanto più oggettiva possibile forze, debolezze, opportunità e minacce.
Una volta impostata questa analisi, saremo pronti per arricchire la nostra visione strategica d’impresa con uno sguardo particolare allo sviluppo dei rapporti internazionali di collaborazione, acquisto o vendita.
Lo studio e l’approfondimento sono indispensabili per conoscere i passaggi necessari allo sviluppo di rapporti internazionali e le competenze da mettere in campo. Occorre, dunque, essere consapevoli e pronti per sapere come gestire ogni singola attività strumentale al percorso di internazionalizzazione che si è scelto di affrontare.
Il controllo del processo è un altro elemento chiave per il successo della strategia. In ogni momento deve esserci la consapevolezza di quello che si sta facendo e il perché, mantenendo fisso lo sguardo sull’obiettivo che si è scelto di raggiungere.
Necessario, poi, è godere di “buona salute” in termini di mercato e finanze. Si perché l’internazionalizzazione è un’attività sulla quale investire parte del capitale e, proprio per questo motivo, la stabilità finanziaria è un requisito importante.
È necessario fare una previsione di costo per le attività che si è deciso di intraprendere, provare a reperire risorse da eventuali risparmi possibili dai processi aziendali, definire i margini, stabilire i prezzi e gestire le risorse umane da allocare sul progetto.
Queste sono le attività preparatorie che consigliamo per porre solide basi per affrontare i mercati esteri con preparazione.
Poiché ci rendiamo conto che spesso l’azienda, soprattutto della fase di start-up, non riesce a strutturarsi per affrontare tutti gli step necessari ad intraprendere il percorso internazionale o preferisce mantenere il focus sul core business dell’attività e quindi sullo sviluppo e produzione del prodotto; la Net In mette a disposizione lo strumento del Temporary Export Office, ovvero un completo ufficio export per incrementare i rapporti internazionali dell’azienda cliente, composto da professionisti in grado di affiancare l’impresa in tutte le attività funzionali al percorso di internazionalizzazione.
Il nostro team è composto da un network di competenze che va da esperti di mercati esteri, consulenti aziendali, esperti legali a consulenti di marketing, traduttori, interpreti, consulenti digitali.
Sapremo accompagnarti con competenza lungo tutte le fasi, assicurandoti un servizio a 360°.